Uncategorised

CORSO BASE e AGGIORNAMENTO UdR 2023

Responsabile Ulli Scheu 

Relatore Enrico Vaccaro (Zezzo) 

DATE E LOCALITÀ DEL CORSO 

 

1. mercoledì 18.01.2023ore 20-22.00 presso il CST Tenero
2. mercoledì 25.01.2023ore 20-22.00 presso il CVLL Lugano 

3. mercoledì 01.02.2023ore 20-22.00 presso il CST Tenero
4. mercoledì 08.02.2023ore 20-22.00 presso il CVLL Lugano 

 

PROGRAMMA 

 

1  PREPARAZIONE DELLA REGATA  


Pensare e progettare la regata 

Le Regole Bando di regata
Mezzi in acqua 

Il Personale
La Sicurezza 

Istruzioni di regata e i comunicati  

2 PRIMA DELLA PARTENZA  


Riunioni

Segnali a terra 

Scelta del campo di regata, lunghezza

Percorsi diversi 

Posa del campo 

Linea di partenza 

3 LA PARTENZA, LA REGATA, L’ARRIVO 

 

Segnali di partenza 

La partenza, controllo linea, richiami 

Controllo della regata

Cambio di percorso, riduzione, interruzione

Arrivi 

4 DOPO LA REGATA 

 

I comunicati 

Le classifiche 

Le procedure di protesta e le udienze 

 

Le iscrizioni sono da presentare su Manage2sail (shorturl.at/rvKZ2)

Tassa iscrizione 20,- SF per tutte e 4 le serate 

 

Requisiti

Essere velisti (regatanti)
Avere la patente per barche a motore o essere disposti a farla 

Età minima 16 anni
Essere tesserati Swiss Sailing 

Regole e tattica di regata - novembre 2022

FORMAZIONE della FEDERAZIONE TICINESE VELA  2022

 

 

 

 

REGOLE E TATTICA DI REGATA

 

 

4 serate a novembre 2022 (mercoledi sera 9/16/23/30, sala CVLL, Lugano 20.00- 22.00)

 

Zezzo ( Enrico) Vaccaro e Ulli Scheu, responsabili della formazione FTV

vi spiegano il perché delle regole e perché influiscono anche sui vostri risultati di regata.

 

PROGRAMMA:

 

  1. Introduzione, la bolina e la boa di bolina (9.11.22)
  2. La poppa e la boa di poppa (16.11.22)
  3. La partenza…..e l’arrivo (23.11.22)
  4. Altre regole importanti, la protesta/richiesta di riparazione, l’udienza e come vincerla (30.11.22)

 

 

Tutte le serate sono con esempi pratici ed interattivi. 

Domande su casi accaduti a voi realmente sono benvenute.

 

Questo corso è rivolto sia ai velisti che vogliono diventare ufficiali di regata ( obbligatorio partecipare a tutte le serate) sia a tutti quei velisti che vogliono migliorare le loro prestazioni in regata o che semplicemente vogliono sapere a cosa servono queste regole delle quali si parla sempre.

 

Si prega di portare un regolamento di regata in italiano o inglese (Racing rules of sailing, RYA)

oppure potete scaricarle bilingue dal sito della FIV  (www.federvela.it

 

Per qualsiasi domanda scrivete per favore a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Calendario regate Ticino 2022

Data  Luogo  Club organizzatore  Regata (link managetosail) Classe 
 17-19 giugno Maccagno/Ascona   Yacht Club Ascona RS Aero International Regatta (Maccagno) RS Aero
10 luglio 2022 Lugano  Circolo Velico Lago di Lugano  Lugano x 2  Chiglie 
27 agosto 2022  Lugano  Circolo Velico Lago di Lugano  Coppa Roda 40^ edizione  Derive e chiglie 
8-11 settembre Ascona   Yacht Club Ascona ILCA Swiss Open Championship ILCA
10 settembre  Lugano  Circolo Velico Lago di Lugano  Regata delle 3 Coppe  Chiglie 
1-2 ottobre  Lugano  Circolo Velico Lago di Lugano 

Regata delle Castagne Campionato Ticinese 

Derive e chiglie 
4 dicembre  Lugano Circolo Velico Lago di Lugano  Regata di Natale   Chiglie

1^ tappa Campionato Ticinese Yacht Club Ascona, 30 aprile - 1° maggio

Nelle date 30 aprile e 1° maggio si disputerà la prima tappa del Campionato Ticinese al Yacht Club Ascona. 

A questo link il bando del Campionato Ticinese 

A questo link il bando di regata della prima tappa organizzata dal Yacht Club Ascona 

A questo link il modulo di iscrizione alla regata 

A questo link il gruppo Whatsapp sul quale verranno mandate le informazioni della regata 

Inoltre il 30 aprile verrà tenuta una formazione per l'utilizzo delle boe GPS della Federazione Ticinese della Vela, chi fosse interessato a parteciparvi può iscriversi a questo gruppo Whatsapp, sul quale verranno mandate tutte le informazioni. 

Con l'augurio di vedervi numerosi 

Buon vento 

La Federazione Ticinese della Vela 

 

 

Verbale Assemblea Ordinaria 2020

Verbale FTV

Federazione Ticinese della vela e CAVT

Assemblea ordinaria 2020

 

Luogo: Centro Gioventù e Sport, Bellinzona 

Data: 17.05.2021

Inizio ore 19:10

Chiusura e fine, ore: 21:00

Verbale steso da Nicola Monti 

 

Club rappresentati presenti 

 

Associazione Vela Ceresio

AVC

Centro Agonistico Vela Ticino 

CAVT 

Circolo Velico Agno

CVA

Circolo Velico Lago Lugano

CVLL

Cruising Club Svizzero

CCS

Vela Giovane Minusio

VGM

Yacht Club Ascona

YCAs

Yacht Club Locarno

YCLo

Racing Club Lago Maggiore 

RCLM

A. Kaufmann

Membro Comitato Centrale SWS

Bazzana Fabian

Presidente FTV

Taiana Filippo

VicePresidente FTV

Giuliano Riccardo

Responsabile Commissione CAVT

Giannini Leonardo

Responsabile Formazione FTV

Nicola Monti 

Segretario FTV

Club Assenti o scusati 

 

Amici Vela Brissago 

AVB - scusato 

Armando Chollet

scusato 

Alex Caprara

scusato

Andrea Colombo

scusato 

Club Nautico Morcote 

CNM - assente 

Circolo Velico Gambarogno

CVG - assente 

Friends of Sailing Brissago

FSB - assente 

Marenca Surf Sailing

MSS - assente 

Trattande ordine del giorno 

Decisione e discussione 

1. Apertura assemblea e adozione ordine del giorno 

Bazzana dà il benvenuto e apre la seduta. Non verrà nominato un presidente del giorno. Scrutatori Giorgio Ricci

2. Lettura dei presenti e degli scusati

Tutti presenti i club annunciati tranne Velabili 

3. Saluto da parte di Swiss Sailing (A. Kaufman, membro di Comitato SwS)

Kaufmann rappresentate di Swiss Sailing spiega brevemente cosa successo negli scorsi mesi a riguardo dei cambi di direzione. Breve spiegazione del lavoro per i fondi COVID e per il nuovo regolamento per i campionati svizzeri. Presto nuovi allentamenti per la possibilità di organizzare nuove regate. A. Kaufmann si è messo a disposizione per richiesta da portare in federazione.

4. Approvazione verbale dell’AGO 2019.

Verbale accettato all’unanimità, senza lettura.

5. Relazione del Presidente

È stato un anno difficile, ma si è riuscito lo stesso a fare attività e ringrazio gli allenatori di Lugano e Ascona e le scuole vele dei club del Ticino è stato importante in questo periodo difficile. Per quanto riguarda la FTV ci siamo soffermati su alcuni punti che andremo a proporvi nel programma 2021. L’anno scorso abbiamo introdotto il campionato ticinese giovanile che si è svolto su due tappe. Da quest’anno proporremo un campionato ticinese senior. 

6. Rapporto Commissione CAVT: 

-  Resoconto attività 2020 

-  Premiazione atleti meritevoli 2020 

-  Programma 2021 

È stato un anno particolare perché siamo rimasti bloccati alcuni mesi ma poi siamo riusciti a riorganizzare l’attività in base alle normative. 

Presentata l’attività svolta da Optimist e Laser.

Premiazione per Shari Carrara per il risultato al Campionato Europeo 

Attività 2021 preparare al meglio i ragazzi per raggiungere le talent card regionali e seguire l’attività preagonistica 

Quest’anno si è creato una collaborazione con uno psicologo dello sport e con il centro di medicina dello sport di Tenero per la preparazione fisica degli atleti 

Sostenuta anche l’attività di Kyte e windsurf foil 

7. Situazione Yacht Club Locarno (YCLo) – Regata Club Lago Maggiore (RCLM)

 

RCLM è un club più agile con delle attività diverse e complementari: organizzare e gestire regate e se possibile collaborare 

Cruising Club Svizzero auspica una maggiore collaborazione e una minore frammentazione dei club in Ticino. 

8. Richiesta ammissione alla FTV da parte di RCLM

 

Tutte le disposizione Swiss Sailing sono rispettate per RCLM. La FTV propone la votazione per RCLM all’interno del FTV. Approvato all’unanimità. 

9. Relazione finanziaria (conti disponibili in anteprima presso il segretariato) 

Gorietti Marcello legge sia il conto economico, che il bilancio.

10. Rapporto dei revisori dei conti

In assenza di Colombo Andrea, Giuliano legge la relazione di revisore dei conti che ne certifica la regolarità e la correttezza.

11. Approvazione conti e scarico comitato

I conti sono approvati all’unanimità.

12. Nuova sede FTV, via Foce 9 Lugano – Approvazione 

Nuova sede del FTV alla foce 9 di Lugano che è una sede autonoma. 

La nuova sede è approvata all’unanimità 

13. Programma attività 2021 

Giuliano Riccardo presenta il programma e i campionati ticinese giovanili e senior 

14. Nomine statutarie – Comitato FTV

Nomine statutarie, il comitato si ripresenta come quello dell’anno precedente. 

Il comitato è approvato all’unanimità 

15. Presentazione e approvazione Budget 2021-22

Discusso e approvato con il punto 11. 

16. Relazione responsabile formazione giudici e ufficiali di regata - L. Giannini 

Giannini spiega delle formazioni e i rinnovi dei ruoli degli ufficiali del ticino. Spiega il sistema per udr, giudici. 

17. Eventuali 

Non ci sono eventuali. Alle ore 21.00 viene chiusa l’assemblea.

 

Bando di regata Campionato Ticinese Giovanile e Open 2022

1. Evento

La FTV organizza il Campionato ticinese di vela Giovanile e Open per l’anno 2022

2. Regolamento

Il campionato si compone di due prove:

  • Act 1: 30 aprile / 1 maggio - Ascona – presso l’ YCAs  
  • Act 2: 1 / 2 Ottobre  - Lugano – presso il CVLL (“Regata delle Castagne”)

3. Ammissione e iscrizioni 

  1. Classi giovanili: Il campionato è aperto a tutte le imbarcazioni della classe Optimist e ILCA 4,6 e 29er in regola con il certificato di stazza;
  2. Open: Il campionato è anche aperto a tutte le imbarcazioni a chiglia e deriva in regola con le norme di navigazioni sui laghi Ceresio e Verbano;
  3. Saranno considerate classi i gruppi con almeno 5 partecipanti;
  4. Per partecipare al Campionato è necessario iscriversi ad almeno una dei due ACT, tramite sito Manage to Sail nelle tempistiche previste per le rispettive manifestazioni; Tutti i partecipanti ad una e/o l’altra manifestazione sono automaticamente iscritti al Campionato ticinese;
  5. La partecipazione al Campionato é gratuita;

4. Istruzioni di regata 

Fanno stato le Istruzioni di regata previste per i due ACT; saranno disponibili una settimana prima del primo ACT su M2S e sui siti YCAs/CVLL. Non saranno distribuite istruzioni cartacee. 

5. Punteggio 

  1. Il campionato è composto dalle prove svolte nel ACT1 e nel ACT2. Il punteggio di ogni imbarcazione sarà dato dalla somma dei punti ottenuti alle singole prove, secondo il sistema Low Point. 
  2. Se almeno quattro prove sono state svolte, la regata peggiore verrà scartata. Se 9 prove sono state svolte le due (2) prove peggiori saranno scartate. 

6. Classifiche e Premi 

6.1. Le classifiche ed i relativi premi saranno assegnati come segue (minimo 5 partecipanti per classe):

a) Trofei per i primi tre classificati per ogni categoria Junior (Optimist, ILCA 4, ILCA 6, 29er); 

b) Trofei per la prima classificata femminile Optimist e ILCA; 

c) Trofei per i primi tre classificati per le categorie chiglie e derive; 

6.2. La premiazione si svolgerà al termine del ACT2 (presso il Circolo Velico Lago di Lugano)

 

Corsi formazione ufficiali di regata 2022

Buongiorno a tutti,

abbiamo il piacere di informarvi che sono stati organizzati e pubblicati il calendario per i corsi di formazione per ufficiali di regata per l’anno 2022

il calendario aggiornato e le iscrizioni sono sono consultabili a questo link

Vi chiediamo di promuovere questo appuntamento ai membri della federazione, membri dei club e a tutti gli interessati

Il Corso 1.1 "Regole di regata" è rivolto, oltre ai futuri Ufficiali di Regata e Giudici, anche a velisti che intendo migliorare e approfondire le loro conoscenze sulle regole di regata.  

Il Corso 1.2 "Corso Base Ufficiali" è rivolto ai futuri Ufficiali di Regata e Giudici, dove verranno approfondite le tematiche dell'organizzazione e la conduzione delle Regate. 

Il Corso 2.1 "Giudici NJ" con la sua parte teorica, è rivolto all'ottenimento della Licenza Nazionale di Giudice NJ. (DATA 2022 non ancora definita)

Il Corso 2.2 "Ufficiali di Regata NRO" con la sua parte teorica e pratica, è rivolto all'ottenimento della Licenza Nazionale di Ufficiale di Regata NRO. 

Il Corso 3 "Formazione continua" è rivolto a tutti gli Ufficiali Swiss Sailing, NRO, NJ, nel quale si approfondiranno temi di attualità, e qualora vengano richiesti dei temi specifici, approfondimento degli stessi. (DATA 2022 non ancora definita)

I corsi si svolgono presso la sede del Circolo Velico Lago di Lugano. Attualmente tutti i corsi sono previsti, nell'incertezza dell'attuale situazione sanitaria dovuta al COVID-19, questi appuntamenti potranno comunque venir annullati o subire delle modifiche di date. 

Un numero minimo di partecipanti è previsto.

Rimaniamo volentieri a vostra disposizione.

La Federazione Ticinese della vela 

Per informazioni specifiche sui corsi contattate il responsabile formazione: Leonardo Giannini 

Leonardo Giannini 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
076 681 3484

 

Evento di presentazione attività donne Swiss Sailing Leauge

Interessante iniziativa rivolta alle donne veliste!
Il prossimo anno è un grande anno per la vela femminile in Svizzera. La Swiss Sailing League insieme al CVV organizzerà la Champions League internazionale femminile. In previsione di questo grande evento in ottobre, vogliamo fare della vela femminile un punto focale nella SSLA durante tutto l'anno. Quello che stiamo progettando e come potete farne parte, vorremmo presentarlo nelle riunioni regionali di questo autunno.
Incontro Ticino sarà con Markus Bläsi: al Centro Sportivo Tenero, il 19 ottobre 2021 alle ore 20.
Per favore, registratevi qui: https://doodle.com/poll/qaxmpkux9dc3s42

Nuove direttive COVID-19 valide dal 13 settembre 2021

Carissimi

 

Vogliamo attirare la vostra attenzione sulle nuove normative nazionali relative al certificato COVID-19 per le attività di allenamento e competizione in Svizzera.

 

da lunedì 13 settembre 2021 sono entrati in vigore i seguenti regolamenti:

 

- Gli allenamenti all'aperto sono consentiti senza ulteriori restrizioni

- Allenamenti indoor con gruppi consistenti fino a max. 30 persone e in aree separate sono ammesse senza ulteriori restrizioni

- Per gli eventi indoor, le persone di età pari o superiore a 16 anni devono avere un certificato valido

- Gli eventi all'aperto sono definiti come eventi CON obbligo di certificato o eventi SENZA obbligo di certificato. Si applicheranno quindi regole diverse di conseguenza.

- Non verrà fatta alcuna differenza tra sport di performance e sport per il tempo libero.

- I club sono ancora obbligati ad avere un concetto di protezione COVID-19 se vogliono organizzare allenamenti o gare

- Gli eventi con certificato con più di 1000 persone richiedono l'approvazione delle autorità cantonali

 

Troverai un sommario di Swiss Olympic e domande e risposte in francese e tedesco ai seguenti link:

GER: https://www.swissolympic.ch/dam/jcr:ed6e4ff9-94cb-49eb-b456-c94b6ed5416b/Q_A_Covid19_Sport_13.09.2201.pdf

FRA: https://www.swissolympic.ch/dam/jcr:f3088437-f179-4338-b3ad-3219045d0dbf/FAQ_Covid19_Sport_26.06.2021.pdf

 

 

Tieni presente che le normative in ciascun Cantone possono essere diverse e puoi verificarle a questo link:

 

GER: https://www.swissolympic.ch/ueber-swiss-olympic/Dossier-Covid-19/Schutzkonzepte-f-r-Sport-und-Veranstaltungen

FRA: https://www.swissolympic.ch/fr/a-propos-de-swiss-olympic/Dossier-Covid-19/Schutzkonzepte-f-r-Sport-und-Veranstaltungen

 

Per ulteriori domande, puoi inviare un'e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

 

Comunicheremo quanto prima i regolamenti per il SST Talentscout Camp e la formazione organizzata e il coaching SST in Youth Team e Talentpool.

 

Grazie per aver preso nota.

 

Ti auguro il meglio

 

Swiss Sailing 

Campionato Ticinese 2021 - Regata di Fine Estate

Quest’anno nella Regata di Fine Estate organizzata dal Circolo Velico Lago di Lugano (28-29 agosto) la Federazione Ticinese della Vela assegnerà i titoli di Campioni Ticinesi delle categorie: giovanili (Optimist,  ILCA4, ILCA6), Hansa 303derive open e chiglie
 
La regata organizzata dal CVLL è stata individuata come evento ideale per raggruppare i regatanti ticinesi e per iniziare, da quest’anno, a sviluppare una competizione che, di anno in anno potrà, portare all’assegnazione dei titoli per categoria. 
 
questo link potete trovare tutte le informazioni presenti su Manage2sail (bando, iscrizioni, partecipanti, ecc…) 
 
Nel caso qualcuno, volesse partecipare ma non abbia sufficiente equipaggio o viceversa vuole partecipare ma non ha un'imbarcazione, abbiamo creato questo Doodle nel quale registrarsi. Chi si registra sul doodle è pregato di mandare anche una mail con le informazioni (armatore o equipaggio, email, numero di telefono) a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Per il doodle: 
- Se si è armatori e si cerca equipaggio bisognerà registrarsi con: NOME AR + n° posti
- Se si cerca un imbarco come equipaggio bisognerà registrarsi con: NOME EQ + n° persone 
In questo modo vogliamo anche favorire lo scambio tra atleti e navigatori di diversi laghi e regioni del Ticino. 
 
Con la speranza di vedere una partecipazione numerosa, vi chiediamo gentilmente di condividere con i vostri contatti, soci e amici
 

Prova in acqua del trimarano ASTUS 22.5

Mercoledì 21 luglio, porto di La Trinité-sur-mer, il cielo é azzurro ed una leggera brezza soffia da Est. Alle 14.00 Jean-Hubert Pommois, fondatore e direttore del cantiere Astusboat, ci accoglie alla capitaneria per provare assieme l'Astus 22.5, il nuovissimo trimarano di 7 metri messo in acqua da pochi giorni. 

Il cantiere Astusboat (www.astusboat.com), fondato nel 2004 e con all'attivo una produzione di oltre 450, è ormai diventato una referenza mondiale nel settore dei piccoli trimarani trasportabili. La gamma prevede 5 modelli compresi tra i 14.5 ed i 24 piedi. Tutti i nuovi modelli sono disegnati dal rinomato studio VPLP, specialista in multiscafi oceanici. L'Astus 22.5 che andiamo a provare rappresenta il concentrato di 15 anni di esperienza, con l'obiettivo di riunire velocità, sicurezza e divertimento a vela, la possibilità di ospitare fino a 4 persone nella cabina per il pernottamento e la facilità di trasporto.

 

  Spinti dal fuoribordo usciamo dal canale del porto, dove il vento è piuttosto irregolare. Fuori ci attende una bella brezza di 12-15 nodi. Con pochi colpi di mano le vele sono armate, ed il piccolo trimarano fila di bolina con buona velocità e stabilità di rotta; sono sufficienti pochi centimetri di regolazione alla scotta o al carrello della potente randa steccata per trovare l'assetto e la potenza ideali. I galleggianti di grande volumetria offrono un'importante appoggio laterale, pur passando facilmente nell'onda, per cui l'inclinazione difficilmente supera i 5°. Ciò che sorprende è anche quanto il pozzetto rimanga asciutto (chi naviga con multiscafi conosce la loro proverbiale "umidità") malgrado le onde e la velocità; merito dello scalino (redan) inserito nello scafo centrale appena sopra la linea di galleggiamento, che oltre ad aumentare il volume in cabina devia verso l'esterno gli spruzzi d'acqua. 

Dopo un paio di veloci bordi di bolina che il trimarano affronta con disinvoltura con un angolo di circa 45° rispetto al vento, poggiamo per un bordo di lasco verso la punta di Kerbihan. Appena svolto il pratico Gennaker su avvolgitore, l'Astus 22.5 accelera con decisione superando facilmente i 10 nodi di velocità e ci regala brividi di gioia, sempre restando molto rassicurante e stabile (e asciutto!!). 

L'interno è decisamente spazioso per un trimarano di queste dimensioni, e il volume a disposizione è paragonabile a quello di un monoscafo di uguali dimensioni. A prua si trova l'ampia cuccetta doppia, mentre a poppa, separate dai blocchi cucina e lavello, vi sono due cuccette singole di discrete dimensioni. Un paio di adulti o una famiglia hanno quindi la possibilità di svolgere delle brevi crociere con un buon livello di confort. 

In conclusione l'Astus 22.5 è stato una scoperta molto piacevole, rapido ed emozionante a vela, pur restando molto sicuro (e asciutto…), confortevole sotto coperta, e pratico da utilizzare e trasportare. Ci ha anche molto colpiti la cura dei dettagli, con innumerevoli soluzioni pratiche, derivate da anni di esperienza con questo tipo di imbarcazioni. 

Ringraziamo di cuore Jean-Hubert per questo magnifico pomeriggio di vela e auguriamo un grande successo per questo piccolo grande trimarano!

Fabian Bazzana

La regata! croce e delizia! 31 maggio alle 20 con Raffaele Ravaglia

La Federazione Ticinese della Vela organizza una serata sul regolamento di regata! siete tutti invitati! 

Serata per conoscere situazioni e regole per regatare bene! 

Relatore: Raffaele Ravaglia (coach e UDR)

Link zoom: https://us02web.zoom.us/j/84064052439
ID riunione: 840 6405 2439

Programma della serata: 


- definizioni e parte 2
- prepariamoci alla partenza e "partiamo"
-bolina: voglio virare ma... non posso o non mi conviene
- alla boa al vento sempre con mure a dritta? 
- nelle portanti: tecnica vs tattica
- boa sottovento, la "zona", gli ingaggi ... il delirio!
- arrivo!!
- domande 

Organizzazione regate aprile-maggio 2021

AGGIORNAMENTO SULL'ORGANIZZAZIONE DI REGATE MAGGIO 2021 

Ieri è stata data comunicazione da parte del Comitato centrale di Swiss Sailing, riguardante l'organizzazione di regate con adulti.

Alla luce delle attuali disposizioni, se si vogliono organizzare regate con più di 15 partecipanti, intesi come singole persone (compresi comitato regata, ecc.) è necessario chiedere preventivamente l'autorizzazione cantonale.

Vi invitiamo quindi a seguire questa raccomandazione e restiamo a disposizione in caso di necessità.

 

FTV 

- - -

Qui lo schema riassuntivo delle direttive di Swiss Sailing